• Spedizioni e Resi

  • Enosearcher motore di ricerca vini

  • Prezzo scontato
  • Prodotto Esaurito

Pinot Grigio Vigneti Delle Dolomiti IGT 2019 - La Cadalora

VITNCADPG19

Tra i vini che il mondo conosce meglio e apprezza di più, il Pinot Grigio trentino occupa un posto speciale. Quello di La Cadalora nasce in un vigneto di 3 ettari con buona esposizione a Sud Est, coltivato su suoli ricchi di argilla. I profumi sono tipici, ricordano i fiori bianchi e quelli di campo, ma anche il fieno, la frutta bianca matura, con un accenno di mineralità dato da sentori di pietra focaia. In bocca si presenta molto fresco, piacevolmente agrumato, rotondo, con una buona persistenza e grande pulizia di gusto. Ottimo quando è giovane, la sua struttura e acidità gli permettono comunque di reggere bene anche 4-5 anni di invecchiamento. [ DISPONIBILE ANNATA 2021 ]

10,57 €
9,52 € Risparmia 10%
Quantità
Prodotto Esaurito

  Pagamenti Sicuri e Protetti

Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.

  Supporto Clienti

Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.

  Reso Gratuito e Rimborso Garantito

Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.

Descrizione

Cadalora significa in dialetto trentino “casa dell’Ora”, dove l’Ora è il magico vento del Garda che caratterizza col suo benefico influsso l’incontro e la fusione di due mondi apparentemente distanti:  la montagna e il Mediterraneo. E’ in questo luogo che da ben sette generazioni la famiglia Tomasi si occupa della coltivazione della vite. Oggi, gli eredi di questa grande tradizione agricola sono impegnati nella costante ricerca della qualità e del suo mantenimento, consapevoli di quel grande patrimonio paesaggistico, culturale e storico rappresentato dal territorio su cui operano.  Quando, agli inizi degli anni Ottanta, i fratelli - Rodolfo e Tiziano Tomasi - rilevarono l’azienda paterna, la loro più ferma intenzione era quella di produrre vini trentini di livello internazionale; presto però ci rendemmo conto che per raggiungere questo obiettivo avremmo dovuto apportare alcuni fondamentali cambiamenti.

In particolare, Tiziano, all’epoca giovane enologo formatosi alla rinomata Scuola Enologica di San Michele all’Adige, era consapevole delle potenzialità del suo territorio e dell’azienda paterna, e non vedeva l’ora di mettere a frutto le esperienze che aveva fatto in precedenza in Francia, Friuli, Toscana, Piemonte, Sudafrica. Fu così che i fratelli decisero di modificare gli impianti dei vigneti, senza però stravolgerli: bastò aumentare la densità di ceppi per ettaro della classica pergola trentina, diffusa nei vigneti dei masi situati sui conoidi della Valle Cipriana e di San Valentino, portandola a 6.000-7.000 piante/ettaro, abbassando nel contempo la resa d’uva per pianta. A seconda delle caratteristiche dei diversi terreni si scelsero le varietà di cultivar più adatte, mentre con potature verdi, diradamento dei grappoli, e una conduzione della vigna sempre più eco-compatibile si cercò di ottenere vigneti sempre più equilibrati.

Anno dopo anno, a partire dal 1982, prima vera annata dell’azienda La Cadalora, igrandi sforzi cominciarono a dare i loro frutti. E ai nostri giorni, i vini di La Cadalora si distinguono per la loro eleganza, finezza e complessità e sono unanimemente riconosciuti quali significative espressioni del loro territorio: caratteristiche che anche con l’aiuto dal 2011 del giovane enologo Michele, terza generazione dei Tomasi, l’azienda si impegna a mantenere un anno dopo l’altro.

Santa Margherita (frazione di Ala di Trento) è un piccolo borgo che sorge sulla sinistra del fiume Adige, a metà strada tra la città di Rovereto ed Ala, nel cuore della Vallagarina, area che da Castel Beseno (sopra Rovereto) si estende verso sud sino alla Chiusa di Ceraino. Per la sua collocazione geografica, fin dall’epoca romana quest’area è stata terra di collegamento tra mondi e culture, e pur dimostrando di possedere un’ ”anima” gelosa della propria identità, allo stesso tempo è sempre stata capace di esprimere un certo spirito illuministico e di apertura verso la cultura latina ed europea. Santa Margherita è un angolo del territorio della Vallagarina dove la civiltà contadina ha sempre saputo coltivare la sana consuetudine di produrre del buon vino, espressione della terra e della passione tenace di chi la coltiva e con amore trasforma i suoi frutti.

Dettaglio Prodotto
VITNCADPG19

Scheda Tecnica

Produttore
La Cadalora Azienda Agricola
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2019
Vitigni
Pinot grigio 100%
Gradazione Alcolica
13%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Abbinamenti
Antipasti di Pesce