Lo Chardonnay di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 450m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il vino ottenuto matura in tini di acciaio inox per 12 mesi. Il territorio di montagna e il clima alpino conferiscono a questo vino una mineralità e un’acidità importante. Nasce cosi un elegante Chardonnay di colore giallo paglierino con aroma fruttato di pera, mela, banana e ricordi di fiori.
Nel 1989 scelse di diventare Vignaiolo indipendente e smise di conferirele uve alle cantine sociali come forma di protesta perché quelle del suo paese erano sottopagate. I vigneti dell’azienda si arrampicano sulla suggestiva collina di Faedo, con altitudini che variano dai 300 ai 700 m slm. Attualmente si estendono su una superficie di 10 ettari di cui metà a forma di allevamento tradizionale pergola trentina e metà a guyot. Graziano è un autentico vignaiolo che passa tutto il suo tempo attivo nella vigna. Crede nella filosofia del vignaiolo FIVI, ovvero colui che ama i suoi vigneti, li protegge, ne raccoglie i frutti e li "imbottiglia". Dal suo lavoro nascono così vini minerali, che raccolgono tutte le potenzialità della zona, e che con il tempo migliorano.
Dettaglio Prodotto
VITNFONCH19
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Graziano Fontana
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2017
Vitigni
Chardonnay 100%
Gradazione Alcolica
13%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Il Sauvignon di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 450m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il vino...
Il Muller Thurgau di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti d’alta collina con esposizione sud-est a circa 650m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre....
Una notevole corposità si unisce ad un’esaltante eleganza, note fini di frutta, freschezza e vivacità. Un accurato controllo della temperatura in fermentazione seguita dalla maturazione in serbatoi di acciaio, ci regala un vino ricco di aromi varietali con un buon equilibrio tra freschezza ed armonia. Lo Chardonnay di Tenuta Rottensteiner, cresciuto...
Bianco prodotto da uve Muller Thurgau in purezza raccolte nelle vigne Valfraja e Valmorta a Cembra (Tn), ad un’altitudine di circa 650 metri slm. La vendemmia è manuale in cassetta con selezione in vigna e vinificazione tradizionale in bianco in serbatoi di acciaio. Il Muller Thurgau si presenta di colore giallo paglierino scarico, brillante con sentori...
Il nome richiama a qualcuno o qualcosa che “viene da fuori” , “forestiero”, non appartenente all’isola. Ma da quando, nel corso del 1800, questo vitigno fu portato a Ischia, ha saputo adattarsi al suo terreno, al suo clima e alla mano di quegli uomini che, per molto tempo l’hanno usato solo in uvaggio con il Biancolella. Da qualche anno l’azienda...
Vermentino, succoso e saporito che narra di brezza marina e macchia mediterranea. Vino colto e raffinato che racchiude in sé l’essenza di un territorio che, scivolando, si nutre di luce e di mare. Le uve vengono raccolte da vigneti posti nelle aree più vocate delle colline di Bonassola, sulla costa ligure. Per esaltare le caratteristiche del vitigno tutto...
Lo Chardonnay di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 450m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il vino ottenuto matura in tini di acciaio inox per 12 mesi. Il territorio di montagna e il clima alpino conferiscono a questo vino una mineralità e un’acidità importante. Nasce cosi un elegante Chardonnay di colore giallo paglierino con aroma fruttato di pera, mela, banana e ricordi di fiori.