Fra le montagne del Trentino, dove il clima è fresco e ventilato, questo vitigno trova il suo habitat ideale e ci regala un vino nitido, dall’aroma deciso e persistente. Da uve Gewurztraminer in purezza raccolte in Valle dell’Adige in Trentino nasce questo intenso vino di grande ricchezza aromatica ed elegante al naso con sentori di frutta bianca, rose, spezie e miele. In bocca è morbido e vellutato, lungo e persistente. Ideale come aperitivo e con i dessert, si abbina bene ai crostacei e ai formaggi saporiti.
Quattrocento anni nella vigna e la passione per il vino. Nella Valle dell’Adige la storia della famiglia Armani e quella della viticoltura camminano insieme da molto tempo. Tutto cominciò il 7 dicembre 1607, quando Domenico Armani firmò il documento notarile, ora custodito nell’Archivio Storico di Trento, che gli consegnava i terreni con “arbori e vigne” appartenuti al padre Simone. E’ una storia collettiva, che da quel momento prende il nome di una famiglia.
La Val d’Adige nel Trentino meridionale diventa Vallagarina. Fra Ala e Avio, i vigneti si adagiano ai piedi del Monte Baldo e della Lessinia: una terra fertile, segnata allo stesso tempo dalla montagna che comincia a farsi imponente e dal corso vigoroso dell’Adige, che la spezza e insieme l’accarezza. I terreni, su cui la vite è coltivata ancora con il sistema della pergola, degradano dai monti verso il fiume, mentre la loro composizione varia dalla trama morenica a quella alluvionale. Qui, dove il microclima risente, anche dell’influenza del lago di Garda ed è definito da forti escursioni termiche, la ricerca della giusta esposizione è il segreto per produrre vini di territorio.
“Sono convinto che la viticoltura sia un bene prezioso da proteggere con scelte precise e ragionate. Ma al centro ci deve essere sempre l’uomo, il suo eccezionale sforzo per far crescere la vite e per trasformare l’uva in vino. L’uomo che conosce la tradizione e la tramanda, confrontandosi sempre, con la sfida dell’innovazione. Perchè la tradizione, da sola, non basta.”
Dettaglio Prodotto
VITNARMGE20
156 Articoli
Scheda tecnica
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Gewurztraminer 100%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
In Val d’Adige il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche e dal soffiare costante del vento. Queste condizioni climatiche e la grande esperienza con cui l’azienda cura ogni grappolo, dalla sfogliatura alla doppia raccolta, rendono questa l’area più vocata alla coltivazione del Pinot Grigio. Da una selezione delle migliori uve raccolte in zona...
Un vino per chi ama un’intensa aromaticità. Pochi grappoli per pianta, cercando già in vigna sentori complessi e particolarmente ricchi di note speziate, nitidezza, dettaglio e grande corpo. Da uve Sauvignon in purezza raccolte in località Campo Napoleone a Dolcè, in Valdadige nasce il “Campo Napoleone”, lavorato interamente in acciaio per preservare le...
Il Traminer aromatico di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 400m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il...
Un profumato bianco prodotto da uve Falanghina e Biancolella raccolte eroicamente dai terrazzamenti costieri a 300/400 m s.l.m. negli appezzamenti di Ravello e Scala. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e caratteristico profumo fruttato misto a note floreali. Sapore equilibrato sostenuto da una lieve nota acidula che ne accresce freschezza...
«Caespes», termine latino che in senso poetico rievoca il territorio, proprio come questo vino che ne è la più nobile espressione.
Prodotto da uve Timorasso in purezza, vitigno prediletto dell’azienda Poggio, raccolte a mano il Caespes si presenta di colore giallo paglierino vivo e lucido. Il profumo è minerale intenso, con sentore vivaci di agrumi e...
Il Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Si tratta di un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Il tipico colore giallo-oro è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza...
Fra le montagne del Trentino, dove il clima è fresco e ventilato, questo vitigno trova il suo habitat ideale e ci regala un vino nitido, dall’aroma deciso e persistente. Da uve Gewurztraminer in purezza raccolte in Valle dell’Adige in Trentino nasce questo intenso vino di grande ricchezza aromatica ed elegante al naso con sentori di frutta bianca, rose, spezie e miele. In bocca è morbido e vellutato, lungo e persistente. Ideale come aperitivo e con i dessert, si abbina bene ai crostacei e ai formaggi saporiti.