- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Dall’uva bianca autoctona presente unicamente in Liguria, raccolta dalle aree e le vigne più vocate dell’Albenganese , Cisano sul Neva, Salea, Ranzo nasce un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Parte dell’uva, prima della classica vinificazione in bianco viene messa a macerare con neve carbonica per qualche ora per accentuare il carattere e la tipicità. Dopo la vinificazione ed un breve affinamento in acciaio il vino viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. Vino bianco secco dal colore giallo paglierino . Ha profumi intensi fruttati, in particolare di pesca ed albicocca, con sentori di mandorla e netta sensazione agrumata. Un vino asciutto ed elegante adatto a tutto pasto accanto ad un menù a base di pesce. [ DISPONIBILE ANNATA 2021 ]
Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.
Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.
Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.
L'Agricoltori Riviera dei Fiori Società Cooperativa Agricola nasce nel 1978 per riunire i produttori di vino Rossese di Dolceacqua sparsi sul territorio.
Dopo pochi anni, grazie all’impegno dei viticoltori, la produzione di Rossese di Dolceacqua ha avuto uno slancio qualitativo notevole, ottenendo riconoscimenti importanti nel settore enologico. Nel 2007 la cooperativa crea la linea di vini Maixei. Il termine dialettale maixei è usato nel ponente ligure per indicare i muretti a secco che sostengono le fasce di terra destinate alla coltivazione di vigneti, uliveti, fiori e ortaggi. Su questi terreni coltivati a terrazze, che rendono così caratteristico il paesaggio, crescono le vigne del Rossese da cui nascono i vini Maixei. Le zone di produzione di Maixei sono distribuite lungo la Val Nervia e la Valle Crosia, in provincia di Imperia, nella Liguria di ponente. La viticoltura e l'enologia liguri sono attività esercitate per lo più da chi possiede piccoli lotti di terra, spesso frazionati tra loro per la conformazione stessa del territorio. Le aziende vitivinicole della Cooperativa Riviera dei Fiori sono sparse sui territori dei comuni di Apricale, Baiardo, Camporosso, Castelvittorio, Dolceacqua, Isolabona, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, S.Biagio della Cima, Soldano e alcune zone dei comuni di Vallecrosia, Ventimiglia e Vallebona.
Dall’uva bianca autoctona presente unicamente in Liguria, raccolta dalle aree e le vigne più vocate dell’Albenganese , Cisano sul Neva, Salea, Ranzo nasce un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Parte dell’uva, prima della classica vinificazione in bianco viene messa a macerare con neve carbonica per qualche ora per accentuare il carattere e la tipicità. Dopo la vinificazione ed un breve affinamento in acciaio il vino viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. Vino bianco secco dal colore giallo paglierino . Ha profumi intensi fruttati, in particolare di pesca ed albicocca, con sentori di mandorla e netta sensazione agrumata. Un vino asciutto ed elegante adatto a tutto pasto accanto ad un menù a base di pesce. [ DISPONIBILE ANNATA 2021 ]