Un Bianco prodotto da uve Timorasso in purezza raccolte nella zona di Monleale dalla vigna omonima. Un bianco che riposa sulle sue fecce fini 10 mesi prima di chiudere l’affinamento con 12 mesi in bottiglia. Regala sempre nuove sorprese ed è difficile da classificare, ottimo da bere ora ma in grado di regalare grandi soddisfazioni a chi saprà custodirlo in cantina. Di colore giallo paglierino con riflessi oro. Le note minerali e sapide si avvertono solo avvicinando il calice al naso: a completamento di questi sentori troviamo ricordi floreali e di miele, e poi ancora richiami a spezie e alla scorza di limone. Al palato è perfetto l’equilibrio tra una grande freschezza e un corpo importante. Una bottiglia da stappare nelle grandi occasioni per regalarsi un’emozione.
Walter, dal 1987 ha ripreso a vinificare in purezza il Timorasso, creando oltre che una rivoluzione colturale pure una vera rivoluzione culturale: autoctono era parola inesistente nell’italica parlata, oggi questa parola va oltre il mondo enologico, e altri vitigni sconosciuti, ma autoctoni di tutta Italia, sono risorti e si stanno valorizzando. Seguendo i dettami della natura e la biologia del vino, Walter ha naturalmente messo a punto un rigoroso disciplinare di produzione adottato dal consorzio di tutela, dopo l’avallo del ministero competente. Oggi le Derthona Hills sono nel gotha dell’enologia italiana, e in maniera sistematica Derthona si sta inserendo sulle carte vino dei ristoranti di tutto il mondo. I vini che vi proponiamo sono il fine di un progetto che, senza prevaricazioni, da la giusta importanza al vigneto e al vignaiolo, alla cantina e all'artigiano di cantina, al territorio e al suo microcosmo, all’innovazione ma non alle mode, alla giusta considerazione di tutto il circuito distributivo, il tutto nel rispetto del consumatore. I vitigni coltivati sono: Barbera, Croatina e Fresia a bacca nera; Timorasso a bacca bianca e Moscato bianco a bacca aromatica bianca. Limitatamente a una particella di Cerreta, sono presenti 2.000 viti di Nebbiolo costituenti con i territoriali Barbera, Croatina e Fresia la piattaforma ampelografica del vino Cerreta. Ettari vitati: 30
Dettaglio Prodotto
VIPIMASDCM19
154 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Vigneti Massa
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
1500 ml
Annata
2019
Vitigni
Timorasso 100%
Gradazione Alcolica
14.5%
Temperatura di Servizio
10/12 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
«Caespes», termine latino che in senso poetico rievoca il territorio, proprio come questo vino che ne è la più nobile espressione.
Prodotto da uve Timorasso in purezza, vitigno prediletto dell’azienda Poggio, raccolte a mano il Caespes si presenta di colore giallo paglierino vivo e lucido. Il profumo è minerale intenso, con sentore vivaci di agrumi e...
Con il suo lavoro e la sua dedizione Walter Massa ha contribuito in maniera fondamentale a riportare alla luce il vitigno autoctono Timorasso che oggi è il figlio prediletto dell’azienda. Il Piccolo Derthona è una versione immediata e giovane di questo interessante vitigno piemontese, ottenuta da vigneti giovani. Di colore giallo paglierino con riflessi...
Con il suo lavoro e la sua dedizione Walter Massa ha contribuito in maniera fondamentale a riportare alla luce il vitigno autoctono Timorasso che oggi è il figlio prediletto dell’azienda. Il Derthona è prodotto da questo nobile vitigno in purezza, allevato nella zona di Monleale a circa 320 m s.l.m., e lavorato interamente in acciaio. Al naso esprime un...
Un Bianco prodotto da uve Timorasso in purezza raccolte nella zona di Monleale dalla vigna omonima. Un bianco che riposa sulle sue fecce fini 10 mesi prima di chiudere l’affinamento con 12 mesi in bottiglia. Regala sempre nuove sorprese ed è difficile da classificare, ottimo da bere ora ma in grado di regalare grandi soddisfazioni a chi saprà custodirlo...
Il vigneto da cui si raccolgono le uve Pinot Bianco è ubicato nella zona a nord est del centro aziendale, in località “Gerette”. Vino di colore giallo chiaro e brillanti riflessi verdognoli con profumo di fiori bianchi, mela, albicocca ed artemisia. Fine, elegante, giustamente equilibrato con acidità che si amalgama con armonia alla struttura fruttata....
Vino proveniente dall’omonimo vitigno selezionato dal ricercatore svizzero dott. Hermann Müller nel 1882, varietà a frutto bianco dovuta ad un incrocio tra Riesling renano e Chasselass dorato. In Valle di Cembra Cantine Monfort ha selezionato alcuni vigneti, collocati in terreni ad alta vocazione, per ottenere un prodotto dalle caratteristiche...
Ottenuto da uve autoctone prodotte da Greco Bianco in Calabria, il "Duale" della cantina Criserà. Scrupolose cure agronomiche e una attenta vinificazione, valorizzano le note aromatiche dell’uva ed esaltano la struttura del vino, per una seducente melodia di profumi di ottima persistenza. Perfetto abbinamento con i piatti della cucina Mediterranea: pesce,...
Un intrigante bianco prodotto da uve Pinot Grigio raccolte nella Valle di Cavedine, in località “Le Palade” di Lasino a 500 m s.l.m. con esposizione sud-ovest. Dopo una delicata pressatura delle uve, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per quattro mesi circa, e viene successivamente imbottigliato....
Un Bianco prodotto da uve Timorasso in purezza raccolte nella zona di Monleale dalla vigna omonima. Un bianco che riposa sulle sue fecce fini 10 mesi prima di chiudere l’affinamento con 12 mesi in bottiglia. Regala sempre nuove sorprese ed è difficile da classificare, ottimo da bere ora ma in grado di regalare grandi soddisfazioni a chi saprà custodirlo in cantina. Di colore giallo paglierino con riflessi oro. Le note minerali e sapide si avvertono solo avvicinando il calice al naso: a completamento di questi sentori troviamo ricordi floreali e di miele, e poi ancora richiami a spezie e alla scorza di limone. Al palato è perfetto l’equilibrio tra una grande freschezza e un corpo importante. Una bottiglia da stappare nelle grandi occasioni per regalarsi un’emozione.