Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda prodotto da uve Arneis in purezza raccolte a circa 200 m sul livello del mare. La raccolta delle uve avviene in Settembre. Dopo la raccolta viene effettuata una pigiatura soffice ed il mosto viene fatto fermentare e maturare in vasche d’acciaio a temperatura controllata. E’ caratterizzato da un colore paglierino con riflessi verdolini. Si offre fresco, piacevole con una buona corrispondenza gusto-olfattiva con un buon finale fruttato che ricorda gli agrumi, la pesca, la mela e sentori di camomilla tipici di questo vino. Buona persistenza con finale sapido e pulito. Perfetto con piatti di pesce con sapori delicati, verdure gratinate e formaggi freschi (Robiola). Ottimo come informale aperitivo.
Fabrizio produce solo vini di territorio che trovano le radici nel variegato territorio del Roero e che lo rispecchiano in ogni bicchiere che viene degustato.
L’azienda a conduzione familiare si trova a Canale (centro focale del Roero) nella Frazione Madonna dei Cavalli. E’ nata con il padre Oreste negli anni sessanta e come tante aziende tipiche roerine gestiva più produzioni. Col tempo si è deciso di investire la maggior parte delle risorse in nuove superfici vitate. La svolta decisiva è avvenuta nel 1997 quando con il figlio Fabrizio si modificò l’impronta aziendale, il tipo di lavorazione in vigna e l’organizzazione della cantina. Il diradamento dei grappoli effettuato nei mesi estivi fu il primo passo alla ricerca di un prodotto migliore. I terreni scelti in diverse posizioni (tra i comuni di Canale, Castellinaldo e Castagnito) contribuiscono a dare sapori ed aromi ricchi e variegati. Otto gli ettari da cui nascono 6 etichette.
Prodotto da uve Arneis in purezza raccolte nelle zone di Monteu Roero, Vezza d’Alba e Montà d’Alba. Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità...
Prodotto da uve Arneis in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento sito a Vezza d’Alba. Si presenta giallo paglierino con profumi freschi e floreali ed evidenti note di mandorla. Al palato è sapido e ben bilanciato, elegante e con una buona complessità. Ottimo come aperitivo e particolarmente indicato per antipasti...
Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda prodotto da uve Arneis in purezza raccolte a circa 200 m sul livello del mare. La raccolta delle uve avviene in Settembre. Dopo la raccolta viene effettuata una pigiatura soffice ed il mosto viene fatto fermentare e maturare in vasche d’acciaio a temperatura controllata. E’ caratterizzato da un colore paglierino con...
Il “Broy” prende il nome dal broili, il piccolo orto-giardino adiacente alle vecchie case friulane in cui si piantava la vigna. Le uve di Friulano e Chardonnay vengono parzialmente appassite in fruttaio mentre il Sauvignon segue una vinificazione classica. Uniti i due mosti la fermentazione procede in acciaio dove il vino rimane ad affinare sulle fecce...
Ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Chardonnay, fermentato in acciaio inox, resta a contatto con le fecce nobili per circa 6 mesi, dopodiché viene filtrato ed imbottigliato. Floreale in estate e fruttato in autunno, con delicate note di banana, ananas e vaniglia, la sua ricchezza lo rende eccellente con il classico vitello tonnato e con gli...
Un vino per chi ama un’intensa aromaticità. Pochi grappoli per pianta, cercando già in vigna sentori complessi e particolarmente ricchi di note speziate, nitidezza, dettaglio e grande corpo. Da uve Sauvignon in purezza raccolte in località Campo Napoleone a Dolcè, in Valdadige nasce il “Campo Napoleone”, lavorato interamente in acciaio per preservare le...
Il “Carnol”, che prende nome dalla borgata San Pietro in Carnol vicino a Bolzano, parte della zona classica del Santa Maddalena e paese di nascita di Toni Rottensteiner. L’ottima esposizione a sud-ovest ed un accurato lavoro in vigneto danno al vino tutte le caratteristiche ricercate in un buon Pinot Bianco.Il Carnol si presenta con note fruttate di...
Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda prodotto da uve Arneis in purezza raccolte a circa 200 m sul livello del mare. La raccolta delle uve avviene in Settembre. Dopo la raccolta viene effettuata una pigiatura soffice ed il mosto viene fatto fermentare e maturare in vasche d’acciaio a temperatura controllata. E’ caratterizzato da un colore paglierino con riflessi verdolini. Si offre fresco, piacevole con una buona corrispondenza gusto-olfattiva con un buon finale fruttato che ricorda gli agrumi, la pesca, la mela e sentori di camomilla tipici di questo vino. Buona persistenza con finale sapido e pulito. Perfetto con piatti di pesce con sapori delicati, verdure gratinate e formaggi freschi (Robiola). Ottimo come informale aperitivo.