- Prezzo scontato

Il marchio di fabbrica di casa Benito Ferrara, questo pluripremiato Greco di Tufo è magnifico rappresentante dell’azienda e al tempo stesso della grande DOCG Irpina. Le uve Greco in purezza vengono lavorate interamete in acciaio dove permangono per 7 mesi sulle fecce fini. Il Vigna Cicogna si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso, netto, dal sapore secco, gradevolmente armonico, con profumi di ginestra e camomilla soprattutto, che poi cedono il passo a note fruttate di susina gialla e pesca, e a sfumature di pompelmo rosa con l’inconfondibile sentore di mandorla amara sul finale. Ottimo con crostacei e fritture di pesce, questa è una bottiglia da avere sempre in cantina.
Gabriella Ferrara gestisce questa piccola azienda, che è stata nella sua famiglia per molte generazioni, insieme al marito Sergio. La maggior parte dei vigneti (8 ettari) si trova nel quartiere di San Paolo all'interno del comune di Tufo, che è considerata la migliore zona per il vitigno Greco. L'azienda Benito Ferrara ha radici antiche, risalenti agli albori del secolo scorso. Oggi si estende su 8 ettari. Tutte le superfici vitate ricadono nel comune di Tufo, alla frazione San Paolo, in un'area tradizionalmente vocata alla coltivazione del vitigno Greco di Tufo, e nel comune di Montemiletto per la produzione del vitigno dell'Aglianico. I terreni godono di una posizione ideale, tra i 450 e 600 m sul livello del mare, con una esposizione a mezzogiorno, una giacitura collinare ed una tessitura di medio impasto. La grande esperienza, che si tramanda da generazioni, un innato amore per il proprio lavoro ed una cantina attrezzata all'avanguardia, rendono possibile la produzione di rinomati vini, conosciuti ed apprezzati sui mercati più esigenti di tutto il mondo.
L'Azienda vera e propria nasce nella seconda metà del secolo scorso per volontà di Benito, padre di Gabriella, ma la produzione vitivinicola era già agli inizi del 900 appannaggio della famiglia Ferrara nella piccola Frazione San Paolo. Benito, un innovatore e un lungimirante imprenditore, comprese prima di altri quanto potesse essere importante la creazione di una propria cantina per la produzione del vino e si dedicò anima e corpo, assieme alla moglie, la signora Michelina, alla fondazione e allo sviluppo della nuova Azienda. Gabriella ha preso le redini dell'azienda e ha fatto in modo, con la propria abilità e dedizione, che la stessa assumesse un ruolo di prestigio tra le cantine per la produzione di vini di pregio in Campania ed in Italia. Oggi, con l'aiuto prezioso del marito Sergio e della signora Michelina, Gabriella gestisce un'azienda che esporta in tutto il mondo ed ha negli Stati Uniti un mercato florido ed importante.
Riferimento: QUIGA19
Marchio: Quintodecimo
Il Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Si tratta di un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Il tipico colore giallo-oro è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza...
Riferimento: VICAFERFI19
Marchio: Benito Ferrara
Una delle DOCG più importanti della Campania viene declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Fiano in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, con profumi ampi ed eleganti dai sentori di nocciola...
Riferimento: VICAFERGR19
Marchio: Benito Ferrara
Sicuramente la DOCG più rappresentativa dell’azienda declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Greco in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso, netto, dal sapore secco,...
Riferimento: VILISANVE20
Marchio: Sancio
Un vino fresco e delicato realizzato con uve Vermentino in purezza, raccolte nelle zone di Finale Ligure, Vezzi Portio. Tutta la vinificazione viene poi svolta in serbatoi in acciaio inox per mantenere intatte le caratteristiche del vitigno e del fantastico terroir della riviera ligure. Questo Vermentino si presenta di colore paglierino brillante con...
Riferimento: VITNCASCH20
Marchio: Monfort
Lo Chardonnay, è coltivato da decenni in Trentino. La sua qualità deriva soprattutto dal favorevole adattamento di questa varietà nel Trentino, terra nella quale ha trovato un habitat molto simile alla patria d’origine. L’uva utilizzata dalle Cantine Monfort proviene da vigneti situati sulla collina di Trento e sui pendii della Valle di Cembra. Il vino si...
Riferimento: VILAMOTOSS19
Marchio: Mottura Sergio
Viene prodotto con le migliore uve selezionate nell’omonimo vigneto di Tragugnano, ed è lasciato maturare sulle fecce fini in serbatoi di acciaio. Giallo paglierino con riflessi dorati. Esprime al naso aromi dolci e caldi, floreali di ginestra e fruttati di ananas, che vengono arricchiti da venature minerali e da richiami alle erbe aromatiche. Il sorso...
Riferimento: VITNNOASA18
Marchio: Castel Noarna
Il Sauvignon è una varietà di origine francese, introdotta nella campagna trentina negli anni 80. Il vino risulta complesso, aromatico, dai profumi complessi di frutta matura e dal sapore pieno con una bella nota sapida. Al naso si percepiscono note di pesca gialla, di frutti tropicali e fichi maturi. Al palato ritroviamo la pesca gialla con un finale...
Il marchio di fabbrica di casa Benito Ferrara, questo pluripremiato Greco di Tufo è magnifico rappresentante dell’azienda e al tempo stesso della grande DOCG Irpina. Le uve Greco in purezza vengono lavorate interamete in acciaio dove permangono per 7 mesi sulle fecce fini. Il Vigna Cicogna si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso, netto, dal sapore secco, gradevolmente armonico, con profumi di ginestra e camomilla soprattutto, che poi cedono il passo a note fruttate di susina gialla e pesca, e a sfumature di pompelmo rosa con l’inconfondibile sentore di mandorla amara sul finale. Ottimo con crostacei e fritture di pesce, questa è una bottiglia da avere sempre in cantina.