I viticoltori piemontesi hanno un amore contrastato nei confronti di questo vino; troppo facile ottenere stupendi profumi da questo vitigno internazionale, tanto che a volte appare impoverito il lavoro fatto su vitigni rossi, molto più impegnativi, dove i profumi sono difficili da ottenere, delicati, quasi impercettibili. II colore giallo paglierino chiaro rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole vena acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato. Servito ben fresco, è ottimo in abbinamento con il pesce e con risotti delicati. Ideale per accompagnare un prosciutto crudo saporito, o di tipo toscano.
Cascina Gilli è nel basso Monferrato, tra Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, su una dorsale di colline di terra bianca, completamente coltivate a vigneto e da sempre terroir d’elezione di vini particolarmente profumati e ricchi di corpo. Composta da uno storico edificio del 1700 e da circa 14 ettari di terreno circostante, Cascina Gilli è gestita dal 1983 da Gianni Vergnano, che con un lavoro attento e appassionato, ha saputo collocare l’azienda tra le più affidabili e prestigiose del panorama piemontese. Gran parte del lavoro svolto in questi anni è stato dedicato al recupero dei vitigni storici appartenenti a queste colline e a oggi Cascina Gilli è conosciuta e apprezzata per la sua Freisa, la Barbera, la Bonarda piemontese e la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Le colline di terra bianca sulle quali sorge la Cascina Gilli ben si differenziano dal resto del territorio. Infatti la terra di queste colline è composta, come quella di Langa, da marne argillose grigio azzurre e da sempre ha prodotto vini ricchi di corpo e profumi.
I vigneti si estendono tutto intorno alla Cascina e sul bricco di Cornareto nel comune di Castelnuovo Don Bosco, nonché sulla vicina collina di schierano (comune di Passerano Marmorito) dove trovano collocazione le prime scelte del Malvasia, Barbera e Bonarda.
Dettaglio Prodotto
VIPIGILCH20
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cascina Gilli
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Chardonnay 100%
Gradazione Alcolica
12.5%
Temperatura di Servizio
10/12 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Di un giallo paglierino carico, esclusivamente da uve chardonnay selezionate e vendemmiate a mano a completa maturazione. Fermenta e risposa in acciaio, il prodotto resta a contatto con le fecce per qualche mese, poi filtrato ed imbottigliato. Gli aromi sono freschi e gradevoli: floreali e fruttati, il sorso è fresco e delicatamente fruttato con spiccata...
Nasce da uve pinot grigio in purezza. Dopo la pressatura soffice è svolta la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento a contatto con le fecce nobili. Bianco di struttura, fedele alle tradizioni del territorio. Paglierino scarico e luminoso alla vista. Naso intenso che profuma di pesca bianca e mela, di acacia e...
Da uve Pinot Grigio raccolte in località “Polin” di Calavino, a 400 m s.l.m. con esposizione sud-ovest. Decisamente ramato nel colore, per rispettare al massimo la naturale tipologia del vitigno, è un vino di razza. Ben amalgamato, con una lunga evoluzione aromatica, ricca di sfumature, subito richiamate al palato, dalla sua indomita classe. Ampia la...
L’origine della vite Gewürztraminer è incerta. Sicuramente vi è un collegamento con il paese Tramin, località confinante con Caldaro. Le uve Gewürztraminer dell’azienda maturano a pochi metri a est dalla cantina ad un’altitudine di 500 metri sul livello del mare, tutte allevate con il sistema Guyot. Di colore giallo oro, ha un profumo fruttato e complesso...
Il Traminer aromatico di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 400m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il...
I viticoltori piemontesi hanno un amore contrastato nei confronti di questo vino; troppo facile ottenere stupendi profumi da questo vitigno internazionale, tanto che a volte appare impoverito il lavoro fatto su vitigni rossi, molto più impegnativi, dove i profumi sono difficili da ottenere, delicati, quasi impercettibili. II colore giallo paglierino chiaro rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole vena acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato. Servito ben fresco, è ottimo in abbinamento con il pesce e con risotti delicati. Ideale per accompagnare un prosciutto crudo saporito, o di tipo toscano.