Di origini molto antiche, un Barbaresco derivato dalla vinificazione di uve nebbiolo coltivate nella limitata area di produzione denominata “Gaia Principe”. Le uve vengono messe a macerare e fermentare con le bucce in vasche d'acciaio con controllo della temperatura a 27°. Segue fermentazione malolattica in legno. Invecchia infine per 9 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Dal color rosso rubino con riflessi granati e profumo etereo con sentore di viola, rivela un sapore pieno, asciutto e vellutato. Da consumarsi con arrosti e brasati, formaggi stagionati, ma anche da solo.
Vocazione, scommessa e passione: tre aspetti fondamentali per Cascina Fonda. Vocazione per il territorio e la coltivazione dell’uva fin dal 1963, anno in cui Secondino Barbero creò l’azienda, sfruttando la sua esperienza nel campo vitivinicolo. Scommessa, grazie ai figli Massimo e Marco che, dal 1988, hanno iniziato ad imbottigliare il vino prodotto, e puntato sul moscato. Passione, per quel dolce sapore che il moscato sa regalare, e che viene valorizzato dai fratelli Barbero nelle versioni Moscato d’Asti e Asti Spumante (dal 1991). Una “dolce passione” che permette alla Cascina Fonda di puntare soprattutto sul Moscato, vino che nasce dalle colline tra Mango e Neive, simbolo di una terra che sa donare un prodotto unico.
Dettaglio Prodotto
VIPIBARXXX17
151 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Cascina Fonda
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2017
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
14.5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
La bollicina è una curiosa espressione della varietà Moscato Bianco in questa veste "champenoise", rifermentata in bottiglia secondo il Metodo Classico. Le uve, raccolte e pigiate, macerano a freddo. Successivamente, avviene la vinificazione in bianco. Completata la fermentazione alcolica, viene aggiunto il liqueur de tirage per la presa di spuma in...
La bollicina piemontese nasce nelle Langhe, da una cuvée composta da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero. Le uve, dopo essere state raccolte, sono diraspate e macerate a freddo con le bucce per alcune ore; la fermentazione alcolica viene effettuato con l'aggiunta di lieviti selezionati ed ha una durata di 90 giorni. Completata la fermentazione...
Lo spumante Brut Nature di Cascina Fonda nasce nel 2019. Un gusto nuovo, giovane, elegante e raffinato, ideale per sfiziosi aperitivi e brindisi. Alla vista il Brut Nature si presenta giallo paglierino chiaro con lievi riflessi verdognoli ed una spuma allegra, fine e persistente. Al naso si apre con eleganti note floreali, fini ed eleganti, con profumi di...
L’Asti Spumante DOCG “Bel Piasì” è lo spumante dolce principale dell’azienda nato nel 1991 e di indiscussa qualità. La sua spuma allegra allieta l’atmosfera di ogni festa e il brindisi è intrigante anche come aperitivo, cocktail e da fine pasto. Si presenta giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli, spuma fine e persistente e suadenti...
Il “Bel Piano”, nato con l’azienda nel 1988, era conosciuto come Moscato Naturale d’Asti per la sua freschezza. Si presenta di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli con profumi netti ed intensi che ricordano l’uva Moscato e con netti sentori di fiori di acacia e di tiglio. Al palato è delicatamente dolce ma non stucchevole,...
Il vigneto da cui si raccolgono le uve Pinot Grigio è ubicato nella zona sud est del centro aziendale, in località “Navesel”. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, brillante e chiaro con riflessi verdognoli. Esuberante profumo di fiori di acacia con sentori fruttati di mela e pesca. Sapore intenso, pulito e fruttato. Corpo rotondo, pieno,...
Sauvignon Bianco, una sfida con il territorio e le tecniche di vinificazione. Lo beviamo riconoscendo immediatamente il varietale, ma anche l'essenza sapida e minerale espressione delle stupende montagne del Trentino. Le uve vengono raccolte a mano dall’appezzamento Furiel, a 550 m slm. Il vino si presenta di colore giallo paglierino, con profumo intenso...
Fragrante vino bianco prodotto da uve Biancolella in purezza raccolte nei comuni di Serrara Fontana, Ischia, Forio e Barano. La gestione diretta di circa 6 ettari di vigneto, suddivisi in molti appezzamenti, da’ la possibilità all’azienda di valutare personalmente lo stato dell’uva e il giusto grado di maturazione per questa selezione di uve Biancolella...
Il “Graminè” è un’espressione molto particolare del Pinot Grigio, ottenuta con una breve macerazione a freddo, che colpisce per complessità. Le uve vengono raccolte in vigneti allevati con la classica pergola trentina con rese di circa 70hl per ettaro. Dopo la pigiatura soffice delle uve, si procede a una macerazione sulle bucce a freddo, seguita dalla...
Di origini molto antiche, un Barbaresco derivato dalla vinificazione di uve nebbiolo coltivate nella limitata area di produzione denominata “Gaia Principe”. Le uve vengono messe a macerare e fermentare con le bucce in vasche d'acciaio con controllo della temperatura a 27°. Segue fermentazione malolattica in legno. Invecchia infine per 9 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Dal color rosso rubino con riflessi granati e profumo etereo con sentore di viola, rivela un sapore pieno, asciutto e vellutato. Da consumarsi con arrosti e brasati, formaggi stagionati, ma anche da solo.