Da uve Muscat Petit Grain in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650 m slm. Un bianco fresco e fragrante che si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino con note di albicocca, salvia, timo e pesca. Al palato è di buon corpo, consistente, secco, delicatamente alcolico e fresco. E’ un ottimo vino da aperitivo, ma si abbina perfettamente anche a crostacei, carni bianche, alcune zuppe, formaggi di media stagionatura e a pasta dolce (es. fontina).
L’avventura enoica di La Vrille iniziò nel 2005 con la messa a dimora di viti nell’anfiteatro naturale che fa da contorno all’agriturismo e dove crescono spontaneamente diverse piante mediterranee, tra le quali il timo. Note calde e suadenti si avvertono in alcuni vini, soprattutto nel Chambave Muscat. La Vrille crede nel rispetto dell’ambiente e riserva grande cura al terreno che considera basilare per la buona salute delle piante. Il lavoro nel vigneto è svolto quasi esclusivamente a mano, con trattamenti ridotti al minimo, e la stessa attenzione è applicata ai processi di vinificazione. I risultati si sentono nelle espressioni organolettiche che esprimono profumi e sapori inconfondibili. Ettari vitati: 2,5
Dettaglio Prodotto
VIAOLAVCM18
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
La Vrille Azienda Agrituristica e Vitivinicola
Prodotto in
Italia
Regione
Valle d'Aosta
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2018
Vitigni
Muscat Petit Grain 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
10/12 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Ottima espressione di “vino estremo” della Cave de vin Blanc de Morgex et de la Salle, prodotto da 100% uve priè- biotipo Blanc de Morgex franco di piede, allevate in pergole basse con impalcatura tradizionale in legno o pietra ad una altitudine tra i 900 e i 1200 m/s.l.m. Vinifica in acciaio con fermentazione a temperatura controllata con lieviti...
Landeren (L’AN DE REN – anno del niente) nato dalla disastrosa vendemmia del 2017, la peggiore degli ultimi 130 anni in cui due giorni di gelo hanno compromesso il 98% delle uve. Dalla poca uva raccolta è però nato un vino dalla forte identità, un concentrato delle più estreme caratteristiche del vitigno Prié Blanc. Unico nel suo genere per la...
Passerina del Frusinate IGP dai piacevoli sentori fruttati e dalla beva facile e piacevole, è caratterizzato da una stuzzicante spina fresco-sapida. Vinifica sulle bucce durante e svolge la fermentazione in acciaio, a temperatura controllata. Affina per 6 mesi circa in tonneaux e almeno 12 mesi in vetro. Giallo paglierino nel bicchiere, al naso è...
Bianco prodotto da uve Veltliner Rosso, Vanderbara, Muller Thurgau raccolte in località Riposo - Pergine Valsugana (Tn), ad un’altitudine di circa 600 m slm. La vendemmia è manuale in cassetta con selezione in vigna e vinificazione tradizionale in bianco in serbatoi di acciaio. Il Balasi si presenta di colore giallo paglierino brillante, profumi...
Un vitigno diffuso dalla Toscana alla Provenza, Sardegna e Corsica, un vino tipicamente ligure prodotto da uve raccolte dalle vigne nelle zone più vocate della valle Nervia, Verbone e Impero. Le uve ,raccolte a mano, vengono pressate in modo estremamente soffice e parte dell’uva, prima della classica vinificazione in bianco viene messa a macerare con neve...
Da uve Chardonnay in purezza raccolte nella seconda metà di Settembre a mano in cassette. Le uve vengono pigiate e svolgono circa dieci giorni di macerazione; in seguito vengono svinate e la fermentazione termina in barriques. La Maturazione viene svolta invece per12 mesi in barrique sulle fecce fini. In questa fase si ha anche lo svolgimento spontaneo...
Da uve Muscat Petit Grain in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650 m slm. Un bianco fresco e fragrante che si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino con note di albicocca, salvia, timo e pesca. Al palato è di buon corpo, consistente, secco, delicatamente alcolico e fresco. E’ un ottimo vino da aperitivo, ma si abbina perfettamente anche a crostacei, carni bianche, alcune zuppe, formaggi di media stagionatura e a pasta dolce (es. fontina).