- Prezzo scontato

Da uve Chardonnay in purezza raccolte nella seconda metà di Settembre a mano in cassette. Le uve vengono pigiate e svolgono circa dieci giorni di macerazione; in seguito vengono svinate e la fermentazione termina in barriques. La Maturazione viene svolta invece per12 mesi in barrique sulle fecce fini. In questa fase si ha anche lo svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica. Questo intrigante Chardonnay si presenta con profumi e sensazioni particolari al palato date dalla macerazione sulle bucce; la buona acidità e il grado alcolico non elevato lo rendono un vino di gran bevibilità. Ottimo con il pesce, si sposa bene anche con carni bianche
* vinificato senza solfiti aggiunti
L'azienda agricola La Chimera nasce nel 2005, su iniziativa di Stefano Turbil, posta a Chiomonte, nella provincia di Torino, in piena Val di Susa. In questa valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, al confine con la Francia, hanno trovato dimora vigneti nella quasi totalità dei comuni.
I vigneti de La Chimera in particolare si estendono per circa due ettari e sono ricavati da terrazzamenti a 600-700 metri di altitudine; si compongono inoltre di varietà autoctone come l'avanà, il gamay, la barbera e il dolcetto ma anche di vitigni internazionali, come il traminer e il syrah, ben adattati alle condizioni pedo-climatiche della zona.
L'azienda agricola La Chimera si impegna fortemente nel recupero dell’autoctono Avanà, di origine francese ma storicamente coltivato anche in Val di Susa, che con il tempo ha saputo ripagare il vigneron degli sforzi dovuti alla sua difficoltà di allevamento. L'avanà è senza dubbio il simbolo della filosofia dell’azienda di Stefano Turbil, da sempre attenta alla storia del territorio e propensa ad una vinificazione il più naturale possibile, volta a evitare l'utilizzo di diserbanti e concimi chimici e l'aggiunta di solfiti ai vini.
Da uve Chardonnay in purezza raccolte nella seconda metà di Settembre a mano in cassette. Le uve vengono pigiate e svolgono circa dieci giorni di macerazione; in seguito vengono svinate e la fermentazione termina in barriques. La Maturazione viene svolta invece per12 mesi in barrique sulle fecce fini. In questa fase si ha anche lo svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica. Questo intrigante Chardonnay si presenta con profumi e sensazioni particolari al palato date dalla macerazione sulle bucce; la buona acidità e il grado alcolico non elevato lo rendono un vino di gran bevibilità. Ottimo con il pesce, si sposa bene anche con carni bianche
* vinificato senza solfiti aggiunti