Il “Broy” prende il nome dal broili, il piccolo orto-giardino adiacente alle vecchie case friulane in cui si piantava la vigna. Le uve di Friulano e Chardonnayvengono parzialmente appassite in fruttaio mentre il Sauvignon segue una vinificazione classica. Uniti i due mosti la fermentazione procede in acciaio dove il vino rimane ad affinare sulle fecce nobili sino all’estate successiva. Uno straordinario bianco che ci regala ricordi di frutta tropicale, miele, scorza d’arancia e fiori gialli. Il corpo è potente e lungo, morbido e caldo, ma bilanciato da buona freschezza e mineralità. Il Broy è un vino da riservare alle occasioni speciali, simbolo della passione della famiglia Collavini per la propria terra. Si accosta apesci al forno o con salsa, vellutate, risotti con tartufo.
Per poter guardare alle origini dell’azienda agricola Collavini dobbiamo tornare indietro al 1896 quando Eugenio decise di fondare la propria cantina a Rivignano, in provincia di Udine. E’ però con suo nipote Manlio che l’azienda di famiglia ha la definitiva svolta che la proietta nel mondo con un’intensa spinta all’esportazione (quelli di Collavini sono tra i primi vini friulani ad essere esportati nel mondo). Sempre sotto la guida di Manlio le cantine vengono trasferite a Corno di Rosazzo e vengono introdotti nuovi vitigni e metodi di vinificazione. Oggi accanto a Manlio troviamo i figli Giovanni, Luigi ed Eugenio, che vigilano attentamente sugli oltre 170 ettari di proprietà, che si snodano all’interno delle due DOC più prestigiose di tutta la regione, la Collio e la Friuli Colli Orientali. Nei vigneti si coltivano uve a bacca bianca e rossa, sia autoctone che internazionali, come chardonnay, pinot nero, ribolla gialla, pinot grigio, sauvignon etc. con una produzione di circa venti etichette tra cui spicca il “Broy”, Collio Bianco premiato con i 5 Grappoli dalla guida Bibenda.
Dettaglio Prodotto
wine001
202 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Eugenio Collavini Viticoltori srl
Prodotto in
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Formato Bottiglia
750 ml
Gradazione Alcolica
13.5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Un grande rosso da scoprire sorso dopo sorso!!! Vino profondo, ricco, proveniente dai migliori appezzamenti, i più vecchi, lasciato maturare a lungo prima dell’uscita sul mercato. Un vino capace di stupire per la grande longevità. Lo Schioppettino è un rosso di grande profondità che stupisce per le meravigliose note speziate. Vinificato in acciaio e...
Uno dei vini con maggiore storia e tradizione del Lazio, nonché una delle eccellenze nel panorama dei grandi bianchi italiani. Le uve provengono da vigneti coltivati in regime di agricoltura biologica. La vendemmia è leggermente tardiva, e vengono scelti solo i migliori grappoli da avviare alla vinificazione in bianco. Colore giallo paglierino dorato....
Gazzi è il nome di un cru completamente esposto a Sud, dove si trovano le migliori vigne di Pinot Grigio dell’azienda. Le uve raccolte vengono sottoposte a vinificazione in bianco con pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e stoccaggio in barriques (30%) e acciaio per un anno. Nel bicchiere si presenta di un brillante color paglierino...
L’incrocio Bronner non necessita trattamenti con antiparassiti o altri veleni. È resistente contro Oidium e Peronospora. Le caratteristiche del vitigno assomigliano a quelle del Riesling e Pinot Bianco. “Julian” matura nella zona “Lavardi” a Caldaro ad un altitudine di 450mt. Condizioni particolarmente favorevoli per ottenere vini bianchi intensamente...
Una delle DOCG più importanti della Campania viene declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Fiano in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, con profumi ampi ed eleganti dai sentori di nocciola...
Il “Broy” prende il nome dal broili, il piccolo orto-giardino adiacente alle vecchie case friulane in cui si piantava la vigna. Le uve di Friulano e Chardonnayvengono parzialmente appassite in fruttaio mentre il Sauvignon segue una vinificazione classica. Uniti i due mosti la fermentazione procede in acciaio dove il vino rimane ad affinare sulle fecce nobili sino all’estate successiva. Uno straordinario bianco che ci regala ricordi di frutta tropicale, miele, scorza d’arancia e fiori gialli. Il corpo è potente e lungo, morbido e caldo, ma bilanciato da buona freschezza e mineralità. Il Broy è un vino da riservare alle occasioni speciali, simbolo della passione della famiglia Collavini per la propria terra. Si accosta apesci al forno o con salsa, vellutate, risotti con tartufo.