- Prezzo scontato

Il Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Si tratta di un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Il tipico colore giallo-oro è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. È così che nasce un bianco ricco e materico, di grande stoffa, tutto da scoprire.
Il nome Quintodecimo, dato all’azienda, è un omaggio alla storia antichissima di Mirabella Eclano. Aeclanum era un primitivo insediamento sulla via Appia, risalente al periodo neolitico, nella fertile valle del fiume Calore. Distrutta dall’esercito greco di Costante II venne chiamata Quintum decimum, perché distante esattamente 15 miglia dall’antica Benevento. Tra il decimo e l’undicesimo secolo, il centro abitato si spostò sul crinale dell’attuale collina, assumendo, dal quattordicesimo secolo, il nome di Mirabella Eclano. Il prof. Moio realizza quindi il suo sogno insieme alla moglie in un territorio antichissimo, in un’area interna montuosa della Campania denominata Irpinia. Un luogo anche paesaggisticamente diverso dal resto della Campania che si presenta con un verde rigoglioso, con castagni, faggi e querce a perdita d’occhio e che gode di un clima caratterizzato da piogge abbondanti, forti escursioni termiche, inverni rigidi e nevosi ed estati miti, con temperature medie mai eccessive.
L’azienda di Laura Di Marzio e del prof Luigi Moio rappresenta oggi il modo di migliore di bere l’Irpinia nell’eccellenza e nel buongusto.
Riferimento: VITNCADCH19
Marchio: La Cadalora
E’ una delle uve internazionali più coltivate nel mondo, e in Trentino è presente dalla fine del XIX. Nella zona di Santa Margherita comparve negli anni Cinquanta ed era nota semplicemente come “Borgogna bianca”, a sottolineare la sua provenienza dalla nota zona di produzione francese. Il vino presenta dei profumi fruttati da ananas, da mela golden. Il...
Riferimento: VICACENBIP19
Marchio: Cenatiempo
Fragrante vino bianco prodotto da uve Biancolella in purezza raccolte nei comuni di Serrara Fontana, Ischia, Forio e Barano. La gestione diretta di circa 6 ettari di vigneto, suddivisi in molti appezzamenti, da’ la possibilità all’azienda di valutare personalmente lo stato dell’uva e il giusto grado di maturazione per questa selezione di uve Biancolella...
Riferimento: FAHRER002
Marchio: Paul Fahrer
Nasce da uve pinot grigio in purezza. Dopo la pressatura soffice è svolta la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento a contatto con le fecce nobili. Bianco di struttura, fedele alle tradizioni del territorio. Paglierino scarico e luminoso alla vista. Naso intenso che profuma di pesca bianca e mela, di acacia e...
Riferimento: VICACUOFBM20
Marchio: Marisa Cuomo
Assoluta punta di diamante della cantina Marisa Cuomo e rappresentante perfetto dell’enologia della costiera. Questo grande bianco è prodotto dalle autoctone Fenile, Ginestra e Ripoli raccolte manualmente nella zona di Furore quando sono mature. Dopo pressatura soffice il mosto fiore fermenta per circa tre mesi in barriques di rovere. È un vino dal colore...
Il Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Si tratta di un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Il tipico colore giallo-oro è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. È così che nasce un bianco ricco e materico, di grande stoffa, tutto da scoprire.