- Prezzo scontato

Ottenuto esclusivamente da mele Valtellinesi coltivate a quote comprese tra i 600 e 900 m, nell’area geografica denominata Borghi del Mortirolo e scrupolosamente scelte all'interno di frutteti storici. Melagodo Brut è uno Spumante di mele spumantizzato con la tecnica della rifermentazione in bottiglia (metodo classico). Fermentazione con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Presa di spuma in bottiglia indotta con lieviti selezionati e successivo affinamento sui lieviti in bottiglia di almeno 24 mesi, messa in punta e sboccatura “alla Voleè ”. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente. Profumo floreale con sentori di crosta di pane. Sapore aromatico con una discreta acidità finale e note di mandorle amare
L’Azienda agricola Del Fatti Laura è una piccola azienda a conduzione familiare situata nella splendida cornice della Valtellina. Dedita inizialmente alla coltivazione delle mele, nel corso degli anni ha saputo intraprendere un percorso innovativo, trasformando la propria materia prima di alta qualità nel sidro spumante Melagodo. La storia di questo prodotto ha inizio in un giorno qualunque di ormai 10 anni fa, quando a Simone, figlio della fondatrice dell’azienda, viene un’idea, quella di creare qualcosa di unico e non ancora presente sul territorio, ma al contempo in grado di racchiudere in sé i due elementi valtellinesi per eccellenza: la mela e il vino. Quell’idea è così forte ed urgente che riesce a catturare l’attenzione e la curiosità di tutta la sua famiglia che inizia così a lavorare con lui, supportandolo e incoraggiandolo. Tempo e passione sono stati impiegati per migliorare continuamente il prodotto che di volta in volta nasceva da ogni nuova raccolta di mele. Oggi l’azienda agricola continua a dare il meglio di sé per trasformare le sue mele, tesori della Valtellina, in un sidro spumante moderno e pregiato da offrire a chi è alla ricerca di genuinità ed eccellenza.
Riferimento: SIAOMALBE21
Marchio: Maley
Prodotto da un misto di mele Haute Savoie-Croison de Boussy, Reine de Renetta, Franc Roseau, Vallée d'Aoste-Raventze raccolte in Valle d’Aosta nei comuni di Saint Marcel e La Salle nella Valdigne e da Haute Savoie: nel comune du Servoz nella Valle di Chamoni. Le mele vengono raccolte a mano dalle piante centenarie, vengono poi portate nella sede della...
Riferimento: SIAOMALMA21
Marchio: Maley
Ottenuto da mele Raventze , Renetta , Crétchien d’Hyver, Reine de Renetta Granny Smith raccolte dalla Valle d’Aosta, Alta Savoia e Alto Adige dove tutti i meli sono posti in montagna e rappresentano la migliore sintesi della biodiversità dell’arco alpino. La fermentazione in autoclave è durata circa un mese. L’obbiettivo è quello di mantenere integra la...
Riferimento: SIAOMALBRE20
Marchio: Maley
Prodotto da mele Vallée d'Aoste-Raventze raccolte nei frutteti che hanno un età media superiore ad un secolo e si trovano nel comune di Saint Marcel nel piccolo villaggio di Seissogne. Ottenuto un sidro base si procede alla presa di spuma per effettuare la seconda fermentazione in bottiglia ed un corto affinamento sui lieviti . NOTE: Il Jorasses viene...
Riferimento: MELA001
Marchio: Del Fatti Laura
Ottenuto esclusivamente da mele Valtellinesi coltivate a quote comprese tra i 600 e 900 m, nell’area geografica denominata Borghi del Mortirolo e scrupolosamente scelte all'interno di frutteti storici. Melagodo Brut è uno Spumante di mele di esclusiva creazione e produzione dell’Azienda Agricola Del Fatti Laura vinificato e spumantizzato con la tecnica...
Ottenuto esclusivamente da mele Valtellinesi coltivate a quote comprese tra i 600 e 900 m, nell’area geografica denominata Borghi del Mortirolo e scrupolosamente scelte all'interno di frutteti storici. Melagodo Brut è uno Spumante di mele spumantizzato con la tecnica della rifermentazione in bottiglia (metodo classico). Fermentazione con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Presa di spuma in bottiglia indotta con lieviti selezionati e successivo affinamento sui lieviti in bottiglia di almeno 24 mesi, messa in punta e sboccatura “alla Voleè ”. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente. Profumo floreale con sentori di crosta di pane. Sapore aromatico con una discreta acidità finale e note di mandorle amare